Brainy L

Localizzazione
Cos'è?
Brainy L è una soluzione di localizzazione e tracciamento per oggetti e persone in ambienti interni ed esterni.
Come?
Brainy L, tramite infrastrutture di telecomunicazione basate su tecnologie IoT, è in grado di raccogliere dati di posizione e movimento esterni ed interni dei dispositivi. La piattaforma Web di WEL gestisce il controllo, il monitoraggio e l’analisi di tutti i dati raccolti.
Gli elementi
Brainy L

Localizzazione
Cos'è?
Brainy L è una soluzione di localizzazione e tracciamento per oggetti e persone in ambienti interni ed esterni.
Come?
Brainy L, tramite infrastrutture di telecomunicazione basate su tecnologie IoT, è in grado di raccogliere dati di posizione e movimento esterni ed interni dei dispositivi. La piattaforma Web di WEL gestisce il controllo, il monitoraggio e l’analisi di tutti i dati raccolti.
Gli elementi
Ancora

Tag
Stazione di ricarica

Tag mezzi di trasporto

Tag oggetti

Piattaforma

Ancora

Tag
Stazione di ricarica

Tag mezzi di trasporto

Tag oggetti

Piattaforma

Caratteristiche

Ancora
- Dimensione: 140 x 140 x 46,5 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 65 Opt.
- Peso: 204 g

Tag
- Dimensione: 50 x 43 x 20 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 65
- Peso: 30 g

Monitor Tag
- Dimensione: 50 x 43 x 20 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 65
- Peso: 30 g

Stazione di ricarica
- Dimensione: 148 x 210 x 80 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 40
- Peso: 276 g

Tag mezzi di trasporto
- Dimensione: 101 x 50 x 26 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP65 Opt.
- Peso: 46 g

Tag oggetti
- Dimensione: 85 x 54 x 10 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 54
- Peso: 20 g
Caratteristiche

Ancora
- Dimensione: 140 x 140 x 46,5 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 65 Opt.
- Peso: 204 g

Tag
- Dimensione: 50 x 43 x 20 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 65
- Peso: 30 g

Monitor Tag
- Dimensione: 50 x 43 x 20 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 65
- Peso: 30 g

Stazione di ricarica
- Dimensione: 148 x 210 x 80 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 40
- Peso: 276 g

Tag mezzi di trasporto
- Dimensione: 101 x 50 x 26 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP65 Opt.
- Peso: 46 g

Tag oggetti
- Dimensione: 85 x 54 x 10 mm
- Temperatura di lavoro: -20 °C +60 °C
- Grado di protezione: IP 54
- Peso: 20 g
Piattaforma

Piattaforma


Digital Twin
Rappresentazione digitale 3D in scala dell’ambiente mappato con gli elementi che lo caratterizzano (oggetti, persone e asset in movimento) dinamicamente taggati (associati al sistema di localizzazione) e rappresentati.
Questo tipo di tecnologia consente di creare una replica digitale dell’ambiente fisico con i dati elaborati e visualizzati in modalità sincrona.
Heat map
Spesso definita come “mappa di calore” è una particolare analisi che consente di determinare il valore “temporale” degli elementi taggati a specifiche aree di stazionamento.
Attraverso la nostra platform web sarà possibile visualizzare l’analisi con un semplice click.


Spaghetti chart
Analisi dei flussi logici (tracking) di oggetti o risorse all’interno del contesto mappato
Attraverso la nostra platform web sarà possibile visualizzare questa particolare analisi con un semplice click.
Controllo di gestione
Possibilità di editare aree specifiche sul digital twin con lo scopo di evidenziare commesse/aree di lavoro e assoggettare ad esse gli oggetti o le risorse.
Questo tipo di funzionalità permette di abilitare analisi degli scostamenti in real time per tematiche come “costo ora uomo per commessa”.


Controllo di processo
Possibilità di inviare determinati comandi o informazioni alle risorse o gli elementi taggati in funzione dell’area di lavoro in cui si trovano.
Controllo accessi
Apertura e chiusura varchi in funzione della persona/oggetto taggata/o


Rilevazione presenze
Controllo dinamico e automatizzato della presenza o dell’assenza delle risorse lavorative.
Tracciabilità
Certificazione del ciclo produttivo (compliance blockchain) evidenziando gli elementi a valore.


Safety and security
Anti-contagio
- Distanza sociale – Mantenimento della distanza sociale tra le risorse all’interno di una specifica area attraverso sistemi di alerting rivolti alla persona
- Soglie di accesso – Determinare il numero massimo di persone all’interno di un’area con lo scopo di abilitare sistemi di controllo/alerting automatizzati
- Monitoraggio temperatura – Controllo della temperatura dinamico e in real-time delle persone all’interno di una specifica area
Comportamenti anomali
- Attraverso algoritmi intelligenti è possibile determinare comportamenti/movimenti sospetti o anomali che possano rappresentare un pericolo per l’ambiente o la persona stessa
Sensing ambientale
- Monitoraggio di determinati valori ambientali all’interno del contesto produttivo con lo scopo di garantire sicurezza
Antincendio
- Sistema di misurazione oggettivo delle effettive persone entrate/uscite da una specifica area
Man Down
- Sistema di controllo “uomo a terra”, generazione di alert al presentarsi di accelerazioni brusche in grado rappresentare rischi per l’incolumità del lavoratore

Digital Twin
Rappresentazione digitale 3D in scala dell’ambiente mappato con gli elementi che lo caratterizzano (oggetti, persone e asset in movimento) dinamicamente taggati (associati al sistema di localizzazione) e rappresentati.
Questo tipo di tecnologia consente di creare una replica digitale dell’ambiente fisico con i dati elaborati e visualizzati in modalità sincrona.

Heat map
Spesso definita come “mappa di calore” è una particolare analisi che consente di determinare il valore “temporale” degli elementi taggati a specifiche aree di stazionamento.
Attraverso la nostra platform web sarà possibile visualizzare l’analisi con un semplice click.

Spaghetti chart
Analisi dei flussi logici (tracking) di oggetti o risorse all’interno del contesto mappato
Attraverso la nostra platform web sarà possibile visualizzare questa particolare analisi con un semplice click.

Controllo di gestione
Possibilità di editare aree specifiche sul digital twin con lo scopo di evidenziare commesse/aree di lavoro e assoggettare ad esse gli oggetti o le risorse.
Questo tipo di funzionalità permette di abilitare analisi degli scostamenti in real time per tematiche come “costo ora uomo per commessa”.

Controllo di processo
Possibilità di inviare determinati comandi o informazioni alle risorse o gli elementi taggati in funzione dell’area di lavoro in cui si trovano.

Controllo accessi
Apertura e chiusura varchi in funzione della persona/oggetto taggata/o
Rilevazione presenze
Controllo dinamico e automatizzato della presenza o dell’assenza delle risorse lavorative.

Tracciabilità
Certificazione del ciclo produttivo (compliance blockchain) evidenziando gli elementi a valore.

Safety and security
Anti-contagio
- Distanza sociale – Mantenimento della distanza sociale tra le risorse all’interno di una specifica area attraverso sistemi di alerting rivolti alla persona
- Soglie di accesso – Determinare il numero massimo di persone all’interno di un’area con lo scopo di abilitare sistemi di controllo/alerting automatizzati
- Monitoraggio temperatura – Controllo della temperatura dinamico e in real-time delle persone all’interno di una specifica area
Comportamenti anomali
- Attraverso algoritmi intelligenti è possibile determinare comportamenti/movimenti sospetti o anomali che possano rappresentare un pericolo per l’ambiente o la persona stessa
Sensing ambientale
- Monitoraggio di determinati valori ambientali all’interno del contesto produttivo con lo scopo di garantire sicurezza
Antincendio
- Sistema di misurazione oggettivo delle effettive persone entrate/uscite da una specifica area
Man Down
- Sistema di controllo “uomo a terra”, generazione di alert al presentarsi di accelerazioni brusche in grado rappresentare rischi per l’incolumità del lavoratore